I nostri autori
Indice degli autori:
A - I |
|
Indice degli autori:
L - Z |
|
![]() |
Davide
Adobati è nato e vive in provincia di Bergamo. Ai tempi
del liceo scopre i Fiori del male e s'innamora della
poesia, tanto da decidere di comporre lui stesso. Le sue altre
passioni sono i viaggi in Oriente e la meditazione. Con SensoInverso
ha pubblicato: Cercando
il sole nei fossi |
![]() |
|
![]() |
Mélina
Airoli è nata a Roma nel 1980 da due giovani immigrati
sardi. Dopo la maturità, si iscrive alla Facoltà di Pianificazione
del Territorio di Venezia. Nonostante l'inserimento a Venezia
si riveli inizialmente difficoltoso, sposa un veneto. È vegana
e ha uno splendido bambino. Con SensoInverso
ha pubblicato: Incredibilmente
blu |
![]() |
|
![]() |
Giuseppe
Acone. Nato a Salerno nel 1970, Giuseppe Acone ha seguito
corsi di sceneggiatura tenuti da N. Giuliano, A. Curti, P. Sorrentino,
G. Arlorio. Come attore e regista ha messo in scena opere di L.
Pirandello, E. De Filippo, O. Wilde, W. Shakespeare, E. Petrolini.
Ha scritto e diretto diversi cortometraggi e lungometraggi, presentati
al Torino Film Festival, al Sacher Festival, al Bellaria Film
Festival. In questi ultimi anni si è dedicato principalmente alla
pittura, partecipando a mostre in ambito sia regionale che nazionale.
Un martello dal barbiere… e altre cronache dello sguardo è il
suo esordio come scrittore. Con SensoInverso
ha pubblicato: Un
martello dal barbiere |
![]() |
|
![]() |
Antonio
Agosta, quarantasei anni, è nato e tutt’ora vive a Catania.
Ha conseguito il diploma di maestro d'arte, diploma di grafico
pubblicitario e una laurea specialistica in giornalismo e radiofonia.
Ha avuto esperienze lavorative in ambito cinematografico come
figurante, attore e sceneggiatore. Come scrittore ha all’attivo
altri cinque romanzi. È inoltre collaboratore di testate online
e cartacee. Con SensoInverso ha pubblicato: Non è facile essere gay |
![]() |
|
![]() |
Hesham
Almolla, medico chirurgo in pensione, specialista in
radiologia medica, sposato con quattro figli, nato a Baghdad in
Iraq, vive da oltre trent’anni a Cosenza. Appassionato di storia
e fotografia, ama leggere libri di autori italiani, di lingua
inglese e lingua araba, lingue che parla correttamente. Nel 2014
e 2015 ha pubblicato con Sensoinverso due racconti in altrettante
antologie. Con SensoInverso ha pubblicato: La
ragazza bionda |
![]() |
|
![]() |
Marco
Ambrifi, 16 anni, vive a Roma. È un ragazzo solare, un
po' stravagante, a volte ammette anche di essere bipolare e assillante.
Ha molte passioni, in particolare il calcio e la scrittura. Ha
una numerosa famiglia che lo appoggia; il romanzo Apocalypse zombie
è dedicato a tutte quelle persone che nella propria vita credono
di non avere bisogno di persone al proprio fianco o che perdono
la speranza. Il messaggio di questo libro è che solo uniti e tutti
insieme si possono raggiungere gli obiettivi. Con SensoInverso
ha pubblicato: Apocalypse
zombie |
![]() |
|
![]() |
Nick
AsEver è nata in provincia di Venezia. Ha una grande
passione per la musica, la letteratura e l’astrofisica. Con SensoInverso
ha pubblicato: Blue
note |
![]() |
|
![]() |
Stefano
Andrini, romagnolo di nascita e bolognese d’adozione,
dopo l’esordio come dj in una delle prime radio libere, come organizzatore
di eventi (a suo rischio e pericolo) e come commesso (senza infamia
e senza lode) in una libreria universitaria, ha virato, in maniera
imprevedibile, verso il giornalismo a cui pensava fin da piccolo
dopo aver scartato, per fortuna dell’umanità, il lavoro di falegname.
Attualmente si è scoperto una vena da brillante scrittore di successo.
Con SensoInverso ha pubblicato: Teo
Reo, Manene
e Noa. |
![]() |
|
![]() |
Cristina
Azzali è nata nel 1989 e vive a Lazise (VR) con tre gatti:
Akira, William Shakespeare e Regan. Coltiva, fin dalla più tenera
età, l'amore per la lettura, al quale, nel corso degli anni, si
sono affiancate la passione per la storia del cinema e quella
per la scrittura. L'eredità della spada è il suo romanzo d'esordio.Con
SensoInverso ha pubblicato il suo primo romanzo:
La
spia e il guaritore e L'eredità
della spada |
![]() |
|
![]() |
Gianmarco
Bandini, nato a Cecina (LI) nel ‘93, diplomato al liceo
scientifico Enrico Fermi e studente in Giurisprudenza. Pugile
a livello amatoriale, ha una grande passione per il pianoforte
e per la scrittura, da sempre fidata amica e confidente del suo
cuore. Al materialismo preferisce uno stravolgente romanticismo,
cerca di spezzare la monotonia con l’avventura. Con SensoInverso
ha pubblicato: Giovani
naufraghi e Cosa
vogliono le donne? |
![]() |
|
![]() |
Enrico
Bante nasce a Tregnago, in provincia di Verona, nel 1980.
Dopo aver frequentato il liceo socio-pedagogico, si laurea in
Lettere Moderne presso l’Università Degli Studi di Verona. È abilitato
all’insegnamento nella scuola primaria, per la quale svolge supplenze,
e nella secondaria. Grande appassionato di fumetti, che disegna
e scrive, e di letteratura. Nel settembre del 2010 ha pubblicato
il suo primo libro di narrativa, Il pettirosso è solo. Nel 2012
crea il fumetto Pigeon-Man!, edito da Cyrano Comics. Nel 2013
scrive la sceneggiatura per la graphic-novel I Bambini inchiodati,
edita da una collaborazione tra Cyrano Comics, Dora E Pajtimit
e Ipsia. Con SensoInverso hanno pubblicato Alla
deriva. |
![]() |
|
![]() |
Carla
Barbagli è nata ad Arezzo ma ha vissuto buona parte della
sua vita a Londra, dove si è appassionata di arte studiando fotografia,
disegnando e scrivendo racconti e poesie. Con SensoInverso
ha pubblicato: Pianeti
sconfinati |
![]() |
|
![]() |
Davide
Bergo nato a Casale Monferrato il 20.07.72 Dopo il diploma
di ragioneria presso l’istituto salesiano di Borgo San Martino,
ha conseguito una laurea breve in comunicazione e marketing. Ora
risiede con la famiglia a Diano Marina ( IM ) e lavora nella grande
distribuzione. Appassionato di letteratura ed in particolar modo
della narrativa straniera. Il suo autore preferito è il maestro
Stephen King. SensoInverso ha pubblicato:
La
finestra sull'inconscio |
![]() |
|
![]() |
Massimo
Bernardi, modenese, classe 1970, scrive e fa fotografia
da molti anni. Ha pubblicato i libri di narrativa “Onjrica” (2001),
“Letturista per caso” (2012) e “Appuntamento alla fortezza” (2013).
Ha scritto anche poesie, racconti e sceneggiature per corti e
lungometraggi. Ha partecipato con le sue foto a diverse mostre
personali e collettive. Con SensoInverso
hanno pubblicato Mandala. |
![]() |
|
![]() |
Barbara
Nives Bigi è nata a Reggio Emilia dove vive con il marito
e i tre figli. Dopo un percorso scolastico di impostazione prettamente
artistica, ha lavorato per oltre diciotto anni come restauratrice
di dipinti e affreschi, da sempre è appassionata di lettura, fotografia,
arte e scrittura. Nel 2010 abbandona la professione e riprende
gli studi partecipando a corsi di scrittura creativa, diplomandosi
come operatore olistico, conseguendo un primo master in cristalloterapia.
Ora è impegnata nel conseguimento di un secondo master in sciamanesimo. Con SensoInverso ha pubblicato: Compagna di viaggio |
![]() |
|
![]() |
Elena
Bianchi è nata a Magliano in Toscana nel 1980. Geometra
di professione ha deciso di esprimere la propria fantasia attraverso
la stesura di romanzi. Dopo aver ricevuto il riconoscimento Segnalazione
Particolare della Giuria al 43° Premio Letterario Casentino per
il suo romanzo d’esordio Il segreto della miniera ritorna con
La pergamena dei cavalieri. Con SensoInverso ha pubblicato: La pergamena dei cavalieri |
![]() |
|
![]() |
Alessio
Blasetti (Palermo, 1976) vive a Osimo, in provincia di
Ancona, dove lavora in un grande negozio di elettrodomestici.
Ha pubblicato due romanzi: Nessuna fermata intermedia nel 2005
e La doppia A nel 2010. Blog: http://panelleecrocche.weebly.com Sito web: http://abla43.wix.com/alesblasetti Con SensoInverso ha pubblicato: Lo scrittore perduto |
![]() |
|
![]() |
Alberto
Boni, medico, specialista in chirurgia, da sempre con
la passione per la medievalistica, l’esoterico e l’Ordine Cistercense,
lavora a Bologna e vive, con la famiglia, nelle prime colline
del bolognese. Negli anni, dedicandosi allo studio della storia
medievale e all’approfondimento di alcune tematiche legate a questo
periodo, è riuscito a scrivere diversi thriller a sfondo storico-esoterico.
Con SensoInverso hanno pubblicato Il
ciclo degli 11. |
![]() |
|
![]() |
Christian
Boninsegna è nato a Imola nel 1975. Appassionato di vela
sin da ragazzo, è laureato in Giurisprudenza e vive vicino a Bologna
con la moglie e la figlia di 5 anni. Sulla sua barca a vela sfugge,
di tanto in tanto, ai ritmi della vita di città. Con SensoInverso ha pubblicato: Vite al largo |
![]() |
|
![]() |
Valentino
Bonetti ha 31 anni e vive a Carpaneto Piacentino. Laureato
in Lettere, lavora come redattore e corrispondente sportivo. Curatore
del blog Il Villaggio (http://ossequi.blogspot.com),
ama la musica, il cinema, il calcio e i videogiochi. Con SensoInverso
ha pubblicato: Andata
& Ritorno |
![]() |
|
![]() |
Federico
Bonomi nasce a Verona e vive attualmente nella verde
e collinare Valpolicella, dove collabora con una cooperativa che
opera nel sociale, per la quale progetta e costruisce giocattoli.
Studia Scienze Politiche all'Università di Padova, ama il cinema
(con una particolare predilezione per le pellicole pulp), la lirica,
il blues e l'escursionismo. Con SensoInverso
ha pubblicato: Lo
scrittore e il pipistrello |
![]() |
|
![]() |
Luigino
Bortolin, ultimo di sei fratelli, nasce nel 1943 a Meduna
di Livenza nella provincia di Treviso. Costretto in collegio per
necessità del vivere difficile dei primi anni ’50, successivamente
lavora e studia, fino a raggiungere la qualifica di Dirigente
e Tecnico affermato del legno. Questo è il suo terzo romanzo.
Con SensoInverso ha pubblicato: L'eros
di Margherita |
![]() |
|
![]() |
Marzia
Bosoni è nata a Piacenza ma vive a Ravenna con il compagno
e i figli. Ha lavorato per quindici anni come traduttrice e interprete,
attualmente porta avanti studi relativi alle proprietà delle piante
e alle lingue antiche, oltre a dedicarsi alla raccolta delle erbe
spontanee e alla preparazione di tisane e rimedi naturali. Scrive
inoltre favole personalizzate. SensoInverso ha
pubblicato: Il
mondo di Yesod (Aria) |
![]() |
|
![]() |
Francesco
Boschi nasce a Siena, nel cuore della Toscana, ama la
fotografia e la musica. Dal 2002 utilizza lo pseudonimo C.J. Johnson
per raccontare, nel suo blog, attimi e riflessioni di ogni momento
particolare o interessante della sua vita. Dopo aver visitato
gran parte del mondo e aver accumulato esperienze importanti e
formative, vive da qualche anno nella Maremma Toscana. Informatico e dirigente d’azienda, usa la musica e la scrittura come strumenti necessari alla ricerca del suo equilibrio. Con SensoInverso ha pubblicato: Km 43 |
![]() |
|
![]() |
Matteo Bottone è laureato in Storia e critica del Cinema ed è docente di Lettere e Comunicazione Visiva. Si occupa di teatro, cinema e pittura (dipinge “paesaggi dell’anima”). |
![]() |
Paolo Ferrero è laureato in Storia e critica del Cinema e laureando in Scienze della Formazione Primaria. Docente di Lettere e Tecniche fotografiche, ha recitato per il teatro e il cinema. Si occupa di poesia e letteratura. Per SensoInverso hanno pubblicato a quattro mani L'immagine che nessuno vedrà mai |
![]() |
|
![]() |
Federico
Bottoni è nato a Rimini nel 1990. Di carattere solitario,
scrive nei lunghi interminabili silenzi della notte. La sua mente
è oscura e impenetrabile: un nodo che non può essere sciolto.
Nel 2011 ha pubblicato la sua prima raccolta di racconti, Sofferenza
e altri racconti maledetti, che ha vinto il premio della critica
al concorso internazionale Tra le parole e l’infinito.
Con SensoInverso ha pubblicato: L'arte
del macabro |
![]() |
|
![]() |
Sergio
Bozzolasco nasce a Ceva, in provincia di Cuneo, nel 1976,
si diploma al liceo scientifico nel 1995 e dimostra fin dalla
giovane età una passione per le materie letterarie, filosofiche
e sociologiche. Nel 2002 si laurea all'Università di Torino presso
la Facoltà di Scienze Politiche, indirizzo sociale. Nel 2014,
comincia a scrivere il suo primo romanzo A spasso per il tempo.
Con SensoInverso hanno pubblicato A
spasso per il tempo |
![]() |
|
![]() |
Dario
Bruni, nato a Salerno nel1942. Specializzato in "Malattie
nervose e mentali" e in "Terapia fisica e riabilitazione",
ha prestato servizio presso l'Ospedale Neuropsichiatrico Interprovinciale
di Volterra in qualità di medico assistente e successivamente
presso l'Ospedale M. Bufalini di Cesena fino al 1992, quando è
andato in pensione. Rimasto successivamente attivo in ambito medico,
è oggi padre di due figli e nonno di quattro nipoti. Con SensoInverso
ha pubblicato: Anima |
![]() |
|
![]() |
Sonia
Cappellini nasce a Pisa nel 1975. Studia arte per poi
iscriversi alla facoltà di Lettere. Lavorando per mantenersi agli
studi, scopre la sua passione per la ristorazione. Nel 2007 apre
un suo ristorante sulle colline pisane, dove vive vicina alla
famiglia. Alternando l'amore per la cucina a quello per la scrittura,
realizza i suoi primi tre romanzi, una trilogia fantasy ispirata
al mito di Atlantide e nel 2008 scrive Akhenaton
- Luce e Tenebra, in due volumi. |
![]() |
|
![]() |
Nata
a Ostiano, Emilia Capra scrive da sempre. Ama
la letteratura, la poesia, la musica, il lavoro. Adora la famiglia,
la vita, la natura, gli animali. Odia anche la minima forma di
violenza. Vive in una casa di campagna immersa nel verde della
grande prateria padana. A chi le chiede “Perché scrivi?”, risponde,
sinceramente “Non lo so. Non sono io a cercare la poesia. È la
poesia che, faticosamente, riesce, talvolta, a raggiungermi”. Con SensoInverso ha pubblicato: All'ombra del cipresso |
![]() |
|
![]() |
Armando
Carbonaro è uno studente universitario di Economia Aziendale
con un unico grande amore: i viaggi mentali. Sono questi i suoi
centri di ispirazione che poi cerca di trasformare in materia
vivente tramite la scrittura. Il suo più grande sogno nel cassetto
è quello di diventare un autore affermato che possa strappare
un sorriso o rendere felice una qualsiasi persona tramite la semplice
lettura di un suo romanzo, di un racconto o altro. Con SensoInverso
ha pubblicato: Il
cantastorie |
![]() |
|
![]() |
Fiorella
Carcereri nasce a Verona nel 1957. È presente con poesie
e racconti su decine di antologie di vari editori. Nel marzo 2013
esce la sua prima raccolta di poesie Senza rete e nell'aprile
2013 viene pubblicato il suo primo romanzo Amore latitante. SensoInverso
ha pubblicato: Con
le spalle al muro |
![]() |
|
![]() |
Marika
Carrabino ha ventisei anni e lavora come educatrice presso
un asilo nido di Augusta (SR), città dove tutt’ora vive. Ama la
natura e gli animali, nel tempo libero adora fare trekking e lunghe
passeggiate in compagnia del suo cane. La sua migliore amica d’infanzia
è una macchina da scrivere tutta rosa. Con SensoInverso
ha pubblicato: Respiro
ancora |
![]() |
|
![]() |
Enrico
Casartelli è nato in Brianza nel 1955. Sposato e con
due figli, attualmente vive a Mariano Comense in provincia di
Como. Laureato in Ingegneria Elettronica, attualmente è libero
professionista. Appassionato di auto da rally e d’epoca, ha partecipato
nel passato a varie competizioni. Da qualche tempo è cronometrista
in rallies e in manifestazioni del Coni. Con SensoInverso
ha pubblicato: La
vita in una conchiglia |
![]() |
|
![]() |
Mirella
Casini è nata a Roma, a Campo de' Fiori e cresciuta a
Trastevere. Ultima di sette figli, le sue tre sorelle sono montatrici
cinematografiche e lei, sin da bambina, passa i pomeriggi nelle
moviole facendo i suoi compiti ed aiutando le sorelle impegnate
nei vari film. Impara così prestissimo l'arte del montaggio, capisce
l'importanza del racconto visivo, delle immagini alternate con
il ritmo e l'interpretazione dei "tempi" cinematografici,
le tecniche per illustrare una storia, per creare suspance o per
dare divertimento con le gags visive o dialogate. Quest'arte le
entra nel sangue e quindi, finito il ginnasio, segue la professione
delle sorelle. Lavora con i più importanti registi italiani: Antonioni,
Blasetti, Comencini, Fellini, Lizzani, Monicelli, Soldati e, a
soli vent’anni, monta da sola il film "Mondo cane".
Il successo è mondiale e MIRELLA CASINI diviene così la più giovane
montatrice del Cinema Italiano. Ma anche una giovanissima moglie.
Si sposa con il regista coetaneo ENZO G. CASTELLARI. Nascono due
figli stupendi e MIRELLA lascia il montaggio per essere solo mamma.
Ma le rimane sempre la passione per il Cinema, per le storie fantasiose,
per i racconti appassionati. Dopo anni comincia a scriverli e
arriva alla sua prima pubblicazione con il libro "È difficile
amare" che ottiene un ottimo successo vincendo diversi premi.
Ora pubblica anche questo vincendo il premio della critica di
"Scrivere donna" prima di essere editato. Nei suoi racconti
il lettore può immedesimarsi nelle storie perché hanno tutte un
taglio cinematografico, molto visivo e con un gran "ritmo
di montaggio". Leggendo i suoi racconti le immagini si visualizzano
e si alternano come in un film e il lettore ha la sua propria
concezione di una "storia illustrata".Con SensoInverso
hanno pubblicato Cercando
il mio angelo. |
![]() |
|
![]() |
Daniele
Catalano. Funzionario d’area pedagogica in servizio dal
1996 presso il Dipartimento della Giustizia Minorile, dal 2001
presta servizio nella sua natia Palermo. Ha al suo attivo Malae
Spinae, romanzo scritto a quattro mani con Maria Letizia Balsamo,
ed è, inoltre, tra i vincitori dell’edizione Oceano di Carta 2015.
Sta ultimando una trilogia thriller i cui diritti sono stati già
opzionati e alterna la sua attività professionale con la passione
per la scrittura, la vinificazione, il mare e i viaggi. Sposato
con Angela, compagna di vita da 27 anni, i due amano girare in
lungo e largo l’Italia. Con SensoInverso ha pubblicato:
Sembrava
la fine del mondo |
![]() |
|
![]() |
Vincenzo
Castaldo, scrittore, artista, ingegnere (lauree specialistiche
UCV e PADOVA), sin da bambino manifestò il suo interesse per letteratura,
arte, musica e scienza. Autore di diversi saggi, racconti, poesie
e composizioni, crede nell’integrazione e interazione tra le arti,
introduce con frequenza anche nelle sue opere pittoriche scritti
e frasi letterarie per rafforzare i messaggi che intende esprimere.
Castaldo afferma: “Che bella l’opera che emoziona i nostri sensi,
ma quanto più bella quella che emoziona l’anima e ci fa meditare”. Con SensoInverso ha pubblicato: John Rossi, il Bimbo Nuovo |
![]() |
|
![]() |
Antonella
Cavallo vive a Milano in un antico borgo di case di ringhiera.
Collabora nell’azienda di famiglia che da generazioni fabbrica
apparecchiature scientifiche per la ricerca. Calcando le orme
della genialità artistica del padre e del nonno inventore, gira
il mondo alla ricerca di emozioni che cattura in immagini e parole.
Pubblica poesie, racconti e romanzi. Dal 2012 si occupa di mediazione
culturale e linguistica presso gli Istituti Penitenziari milanesi.
Le libertà violate testimonia la sua esperienza diretta.
Con SensoInverso hanno pubblicato:
Le libertà
violate e Anima
buia |
![]() |
|
![]() |
Enrico
Cetta nasce a Faenza nel 1979. Appassionato di cultura
americana, divora film, libri, fumetti e album rock fin dall'infanzia.
Suona la batteria e, dopo alcuni anni passati a suonare in cover
band locali, finalmente nel 2015 con alcuni amici forma un gruppo
rock che scrive pezzi propri. Con SensoInverso
hanno pubblicato: L'occhio
del demone |
![]() |
|
![]() |
Giovanni
Civa compie gli anni lo stesso giorno di Edwige Fenech.
Beve Lemonsoda e ruba i kinder ai figli, che dicono di volergli
bene lo stesso. Non perde mai occasione per vantarsi e mostrarsi
in pubblico. Ai più risulta antipatico. Con
SensoInverso ha pubblicato: La
ragione va agli asini e secondo me ciò ragione |
![]() |
|
![]() |
Massimiliano
Claps, classe 1975, origine ravennate, vocazione di viaggiatore,
residente a Lecco per essere più vicino alla sua passione per
le montagne. Laureato in economia aziendale, da oltre dieci anni
scrive di mercati, aziende e tecnologie informatiche per lavoro.
Dal 2005 ha pensato di dare libero sfogo alla propria passione
per la scrittura, raccontando di viaggi in bicicletta in giro
per l'Europa e di avventure in montagna. SensoInverso
ha pubblicato: Un
mondo senza |
![]() |
|
![]() |
Marco
Colantoni nasce a Sulmona e attualmente è sociologo presso
la Cooperativa Sociale “Nuovi Orizzonti Sociali” oltre che Presidente
della Associazione FOR.I.U.S. (Formazione, Individui ed Utilità
Sociale) nella quale svolge la professione di mediatore familiare
e mediatore civile. Docente di Comunicazione Efficace, Psicologia
e Sociologia presso il “Centro di Formazione Professionale Opportunity”,
coltiva la passione per alcune tematiche di tipo sociologico concernenti
il Diritto di Famiglia. Collabora attivamente con la Fe. dir.
cit. (Federazione dei diritti del cittadino) di Sulmona. Con SensoInverso
ha pubblicato: L'amore
è bello finché dura |
![]() |
|
![]() |
Francesco
Cocchi è nato a Firenze nel 1995. Vive con la famiglia
a San Piero a Ponti, paese nella periferia di Firenze. Dopo essersi
diplomato al liceo frequenta la facoltà di Filosofia presso l'Università
di Firenze.Con SensoInverso hanno pubblicato:
Oltre la
vita terrestre |
![]() |
|
![]() |
Anna
Cocchiarella, laureata in Lingue e civiltà orientali,
facoltà di Studi Orientali dell’Università degli studi di Roma
La Sapienza, ha vissuto per circa sei anni in Bangladesh dove
ha studiato la lingua bengali e ha intrapreso lo studio su un
gruppo sufi (spirituale musulmano) nato e sviluppatosi in Bangladesh.
Si è cimentata nella scrittura di un libro in lingua bengali,
pubblicato a Dhaka nel 2014. Tuttora studia gruppi sufi sviluppatisi
in Bangladesh. Con SensoInverso
ha pubblicato: Il
mio Bangladesh |
![]() |
|
![]() |
Benedetta
Colasanti nasce nel 1990 e cresce in Versilia. Nel 2009
si trasferisce a Firenze; qui si laurea in DAMS e in Scienze dello
Spettacolo e studia regia cinematografica. Dopo un master in critica
giornalistica presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di
Roma torna in Toscana per fare l’insegnante. Attualmente è dottoranda
in Storia dello Spettacolo presso l’Università di Firenze. Con SensoInverso ha pubblicato: Girasoli e lavanda |
![]() |
|
![]() |
Nata
e cresciuta in Italia, Giada Combusti ha lasciato
casa a diciannove anni per seguire i suoi sogni. Dopo aver lavorato nel campo della moda per anni, viaggiando ed esplorando il mondo, ora dedica il suo tempo alla famiglia che si è creata in Inghilterra con grande passione e dedizione. Ha due piccoli bambini ai quali dedica questo suo primo libro. Con SensoInverso ha pubblicato Dino, il gufino dalle buone maniere |
![]() |
|
![]() |
Domenico
Cocuzzi è nato ad Avezzano, in Abruzzo. Attualmente vive
a Roma e lavora presso il Centro Agroalimentare. Ha scritto racconti
e articoli per svariati giornali e riviste. Ha pubblicato, per
i tipi di Altromondo, il romanzo Sciamplanin. Con SensoInverso
ha pubblicato: Sofia
- Il teatro della politica |
![]() |
|
![]() |
Giuliano
Rocco Corsetti nasce a Cassino nel 1990. Primo di due
figli, finisce gli studi diplomandosi come perito chimico ma senza
proseguire in questa professione. Ha lavorato per anni in un negozio
di alimentari. Adora la bellezza nelle cose, lo sport in generale
e la genialità. Con SensoInverso ha pubblicato:
Nessuno
toglie i cadaveri di lucertola sulla strada |
![]() |
|
![]() |
Alessio
Corsi è nato nel 1949 a San Giovanni Valdarno, dove tuttora
vive. Dopo svariati mestieri, ha intrapreso l’insegnamento, per
un periodo che si è rivelato per lui importante e appassionato,
ai bambini della scuola primaria. Non ha mai perso il vizio, finora
privatissimo, della scrittura. Con SensoInverso
ha pubblicato: A
quell'ora la tele non c'era |
![]() |
|
![]() |
Michele
Crispino nasce a Orta di Atella (Caserta) nel 1970. Lavora
e vive a Piombino, frequenta il convento dei frati minori di Piombino
e a tempo debito fa sport. Studia all'università e scrive libri. Con SensoInverso ha pubblicato: War |
![]() |
|
![]() |
Luca
Curati vive a Salsomaggiore Terme da ventinove anni.
Alle superiori ha studiato elettronica, poco e male. È pigro.
Ama i libri, il cinema, le salite in bicicletta, mangiare (quando
non è lui a cucinare), il Devil’s Den vuoto. Tifa Inter, José
Mourinho, Damiano Cunego. Con SensoInverso ha
pubblicato: Ospizio
Blues |
![]() |
|
![]() |
Chiara
Dall’Ara nasce a Cesena nel 1974. Dal 2004 vive a Budrio
(BO). Lavora in uno studio tecnico, è Redattrice di manuali d’uso
per macchine automatiche. Ha scritto itinerari turistici per alcuni
portali Web. Gestisce un gruppo su Facebook chiamato “Itinerari
turistici ed enogastronomici in Italia”. Questo diario epistolare
è la sua prima opera letteraria. Con SensoInverso
ha pubblicato: Lettere
ai tempi di Facebook |
![]() |
|
![]() |
Silvia
Mariaelena Damiani, nata a Milano, vive a Piacenza, dove
ha scoperto le passioni per la scrittura e il teatro. Laureata
in economia, lavora nell’azienda di famiglia e nel tempo libero
collabora con le compagnie di cortometraggi “I Non Dati” come
montatrice e, talvolta, comparsa; e con “Mai dare la videocamera
a un pinguino”. Dolce Fiele è il suo secondo romanzo. Con SensoInverso ha pubblicato: Dolce fiele |
![]() |
|
![]() |
Cecilia
De Angelis è nata il 18 febbraio del 1974. Si è avvicinata
alla poesia quasi per caso, probabilmente per mettere un po’ di
ordine, per domare le pulci… senza successo. Ha scoperto che ama
scrivere e in tal modo può fotografare immagini, ricordi, emozioni,
anche se non ha con sé la macchina fotografica. Nella vita è mamma,
infermiera, gattara. Con SensoInverso ha pubblicato:
Quando
ero piccola mi innamoravo di tutti correvo dietro ai gatti |
![]() |
|
Gaia
Del Giaccio (Anzio, 2005) ha deciso di raccontare in
queste pagine la difficile esperienza del ricovero nel reparto
di neuropsichiatria infantile al Policlinico Umberto I di Roma,
avvenuto per anoressia nervosa. Ciascuna poesia/pensiero è riferito
alle patologie che ha incontrato tra chi ha condiviso con lei
quel periodo in via dei Sabelli, oltre che a questioni legate
ad amore, solitudine, vita, guerra e razzismo. Tornata a scuola
e scoperti Futurismo ed Ermetismo, ha scelto di seguire quelle
orme nei suoi componimenti. Testi che possono, ai più, apparire
sgrammaticati ma in realtà raccolgono profondi sentimenti e i
segni di un evento che – nel bene e nel male – ha segnato la sua
vita. Con SensoInverso ha pubblicato Sottile
spessore |
|
![]() |
|
![]() |
Silvia
Dellapina, laureata in Lingue e Letterature Straniere
presso l’Università di Parma, dopo qualche anno di lavoro nel
settore turistico parte per un lungo viaggio in Sud America, non
pianificato, che la porta attraverso Argentina, Cile, Bolivia,
Perù ed Ecuador: questi appunti sono nati là. È appassionata di
viaggi e storie, di montagna e vita all’aria aperta, di yoga e
filosofie orientali. Viaggiatrice. Sognatrice. Ricercatrice. Non
ha ancora deciso cosa “farà da grande”. Con SensoInverso
ha pubblicato: Transamerica
secondo me |
![]() |
|
![]() |
Dario
Del Vecchio è nato nel 1986 a Garbagnate Milanese, città
in cui vive da sempre. Nel 2012 ha conseguito la laurea in Scienze
Storiche, curriculum moderno-contemporaneo, con la tesi Il Quarto
Stato di Carlo Rosselli. Analisi e Critica. Nel corso degli anni
ha collaborato con diverse testate online, usando lo pseudonimo
di Sonny Delvecchio. Fuga dall'Italia occupata è il suo primo
romanzo. Con SensoInverso ha pubblicato:
Fuga dall'Italia
occupata |
![]() |
|
![]() |
Giada
Demaria si diploma nel 2007 ai liceo linguistico “F.
Albert” di Lanzo, in provincia di Torino, con la valutazione di
100/centesimi. Con SensoInverso ha pubblicato:
La
tredicesima regina e I
due regni |
![]() |
|
![]() |
Edoardo
Andrea Depaoli è nato a Torino. Laurerato in Filosofia
è da sempre appassionato di poesia e scrittura creativa. Con SensoInverso
ha pubblicato: Il
caso Irina e il giallo dell'estate |
![]() |
|
![]() |
Riccardo
De Santis, classe ’87, è nato Roma. Fin dall’infanzia
ha considerato la sua città come l’ambientazione perfetta per
alcuni dei suoi racconti. Lettore instancabile. Pur dedicando
grande parte del suo tempo alla scrittura, sua grande passione,
predilige per i suoi lavori romanzi brevi e incisivi, che arrivano
subito al cuore della storia. Con SensoInverso
ha pubblicato il suo primo romanzo: Nuova
banda organizzata |
![]() |
|
![]() |
Michele
Di Mauro, nato a Lesina (FG) nel 1973, si è laureato
a Chieti in Medicina e Chirurgia. Dagli anni ’90 si è dedicato
al Teatro, in qualità di attore e autore. Nel 2006 ha fondato
in collaborazione con Federica Vicino il “Teatro Sociale di Pescara”,
che produce pièce teatrali inedite a carattere storico, sociale
e civile. Già autore di testi teatrali, nel 2010 ha scritto ed
interpretato lo spettacolo teatrale “L’Uomo Carbone”. Con SensoInverso ha pubblicato: L'uomo carbone |
![]() |
|
![]() |
Fabio
Duranti (Milano, 1969) è un autore che sposa la sua innata
ricerca interiore con la scrittura. Da oltre trent’anni approfondisce
tematiche filosofiche, religiose ed esoteriche, ma sempre con
l’occhio critico rivolto alle fonti originali, evitando cioè le
deviazioni moderne che rendono queste profonde tematiche
un passatempo più o meno alla moda. Ha già pubblicato Fluente
ermetico canto (2011), Oltre le porte della percezione-veritiera
testimonianza di una coscienza indaco (2013) e Confessione
di una follia divina ovvero diario metafisico moderno (2017).
Con SensoInverso ha pubblicato Le
avventure nell'evo moderno di Shemuel. |
![]() |
|
![]() |
Manuel
Durisotti, cinquantenne, friulano, medico veterinario.
Appassionato di computer, cucina, mototurismo, fotografia (autore
della copertina del libro) è alla sua prima pubblicazione. Con
SensoInverso ha pubblicato: Qualsiasi
cosa |
![]() |
|
![]() |
Marco
Drago nasce nel 1982 in provincia di Padova, nella cui
università ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica. Attualmente
ha un assegno di ricerca all’interno dell’università di Trento.
Scrivere è uno dei suoi hobby, oltre a suonare il pianoforte e
pattinare. Con SensoInverso ha pubblicato: La
storia del drago - L'armatura |
![]() |
|
![]() |
Agata
Faleschini nasce a Genova e lavora presso la biblioteca
della sua città. Non conosce ancora il motivo per cui scrive,
ma dice che esiste una forza misteriosa che la trascina a macchiare
con l’inchiostro di una biro bic nera. È del 2012 la sua prima
pubblicazione, Fu solo un sogno, tra fili d’erba azzurra e cieli
verdi. Con SensoInverso ha pubblicato: Zia
Armida e il medico del paese |
![]() |
|
![]() |
Simone
Fanni nasce a Iglesias il 1° maggio del 1969. Dal 1995
vive e lavora in Veneto dove collabora con i più importanti quotidiani
della provincia di Belluno. Nel 2002 con L’ultimo teorema è finalista
al premio Esperienze in Giallo, nel 2004 pubblica Il nome del
figlio per la Effedue di Piacenza e nel 2009 con Pecore in cantina
si classifica terzo al premio Leone di Muggia. Con SensoInverso
ha pubblicato: Sguardo
da mucca |
![]() |
|
![]() |
Tiziana
Fasoli è nata a Roma nel 1975, è laureata in Scienze
della Formazione Primaria e in Scienze dell’Educazione. Attualmente
lavora come insegnante precaria presso la scuola Primaria. Questo
è il suo quarto romanzo. Con SensoInverso ha
pubblicato: Atlantide |
![]() |
|
![]() |
Caterina
de Falco. Nata a Napoli nel 1976, ha vissuto a Nola gran
parte della sua esistenza. Laureata in giurisprudenza all'Università
Federico II di Napoli, ha conseguito il Perfezionamento in Criminologia
presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli
Studi di Messina e il Master in Criminologia applicata e Psicologia
giuridica presso la Scuola di specializzazione del prof. Carlo
Serra. Sposata e recentemente madre del piccolo Francesco, attualmente
risiede a Messina, città natale del marito Antonio. Con SensoInverso
ha pubblicato:
Il mondo visto con gli occhi di un terrone |
![]() |
|
![]() |
Carlo
Guglielmo Fedele.
Un po’ Carlo, un po’ Guglielmo, ma fedele comunque a entrambi.
Se proprio non puoi unire, allora distingui e moltiplica, mi dissi.
Ed eccomi, una formazione da giurista, un titolo acquisito, natali
Leccesi con sfumature della Grecia Salentina sin dal 1986. Il
ripensamento come stile di vita, l’ostinazione del riuscire come
fede, i postumi come fardello e i post-it come ancora di salvezza.
Ci si presenta in due righe, per conoscersi non basta una vita.
Un obiettivo, dite? Dare da pensare per anni scrivendo due righe.
Con SensoInverso ha pubblicato: Beat
rebirth |
![]() |
|
![]() |
Francesco
Felis, nato ad Albenga nel 1957, vive a Genova, dove
si è laureato in giurisprudenza. Notaio dal 1988, ha insegnato
per diversi anni materie quali diritto commerciale e volontaria
giurisdizione alla scuola organizzata dal Consiglio notarile di
Genova e Chiavari "Aristotele Morello". Ha ricoperto
diverse cariche nel Lions, ha costituito, contribuendo alla sua
gestione, la "Banca degli occhi Melvin Jones" che si
occupa di trapianto e trasporto di cornee nella regione Liguria.
È sposato e ha due figlie. Con SensoInverso ha
pubblicato: Il
notaio |
![]() |
|
![]() |
Gioacchino
Colonna nasce a Cerignola, in provincia di Foggia. Diplomato
come Perito Agrario, sin da giovane ha maturato significative
esperienze nel campo dei media e ha conseguito dei master in comunicazione
sociale e direzione aziendale. Iscritto all'Albo dei Mediatori
Creditizi, attualmente vive nelle Marche e si occupa di controllo
sulla finanza d’impresa. Con SensoInverso ha
pubblicato: Il
redento |
![]() |
|
![]() |
Luciano
Corica è nato in Calabria quarant'anni fa, vive da sempre
in Piemente dove si alterna tra lavoro, famiglia, un po' di batteria,
tanto leggere e tanto scrivere. Non è laureato, non ha fatto studi
classici, ma con i suoi fogli pieni di parole, da circa trent'anni,
emoziona tante parosne. Con SensoInverso ha pubblicato
Anima-le. |
![]() |
|
![]() |
Romina
Cremona, nata a Roma nel 1981, vive con il marito Claudio
e i loro due bambini Noemi e Alessio a Francenigo di Gaiarine
(TV). È mamma full-time e scrittrice part-time... Con SensoInverso
ha pubblicato: Sono
un disastro |
![]() |
|
![]() |
Leandro
Falcini, nato a Cesena, è titolare della cattedra di
Educazione Fisica alla scuola media di Saccolongo, in provincia
di Padova. È attualmente allenatore di pallavolo della S.S. di
Sarmeola, PD-B2 maschile. Con SensoInverso ha
pubblicato:
Le due donne della mia vita |
![]() |
|
![]() |
Marco
Felici nasce a Orvieto nel 1993. Dopo diciassette anni
a Viterbo, comincia a viaggiare per studio fra i fiordi norvegesi,
Milano, Madison, Barcellona e Londra. Conseguito un master in
economia, lavora attualmente nel campo delle politiche pubbliche,
scrivendo regolarmente articoli di economia e politica su varie
testate online per il gruppo Tortuga, che ha contribuito a fondare
nel 2015. Adamantino è il suo romanzo d’esordio. Con SensoInverso
ha pubblicato: Adamantino |
![]() |
|
![]() |
Martino
Ferrario nasce a Cantù, cittadina alle porte di Como,
nel 1988. Dopo un’adolescenza passata a far innervosire professori
universitari e liceali, scopre la sua passione per la scrittura
e inizia a dedicarsi a essa ogni momento. È attualmente iscritto
alla Scuola Holden di Torino. Con SensoInverso
ha pubblicato: High
voltage |
![]() |
|
![]() |
Luigi
Fiorentini è compositore e didatta. Collabora con il
periodico “Il Pegaso” di Noto (SR) e ha pubblicato brani di vario
genere musicale, presso note case editrici italiane. Ha ottenuto
riconoscimenti in vari concorsi di Composizione. Con SensoInverso
ha pubblicato La
musica nell'anima |
![]() |
|
![]() |
Gianfranco
Fine,
47 anni, dipendente statale, è sposato e padre di due figli. Tra
le sue passioni ci sono la fotografia, i rally automobilistici,
il jazz e la letteratura. Con
SensoInverso ha pubblicato: Il
regalo e Operazione
Zorro |
![]() |
|
![]() |
Alessio
Foti. Nato nel 1968 a Verona, si laurea in Lettere Moderne
a Bologna e si specializza presso l'Archivio di Stato di Modena
nella lettura di documenti antichi. Poco dopo inizia a lavorare
nel settore autonoleggi e, raggiunto tardi l'agognato posto fisso,
lo perde in seguito al fallimento della ditta, rimanendo diversi
mesi senza occupazione: sarà per lui l'occasione di dedicarsi
a questo scritto, che parla non solo di cosa significhi perdere
il lavoro oggi, ma anche di come reagire a questa evenienza. Con
SensoInverso ha pubblicato
Non ho più il lavoro. |
![]() |
|
![]() |
Francesca
Forlenza nasce a Battipaglia nel 1986. Intraprende studi
tecnici, operando parallelamente nel settore edile e topografico.
In seguito cambia rotta, prediligendo discipline umanistiche,
e nel durante, accarezza l’ambito giornalistico, collaborando
con un giornale locale presso la sezione attualità ed eventi.
Nel 2017 pubblica il primo romanzo Il Leone del Sahara Parte
Prima. Nel 2018 si trasferisce a Mantova e pubblica il suo
secondo romanzo Il Leone del Sahara Il Cigno Nero. Collabora
con Il Festival Internazionale di Poesia Virgilio di Mantova.
Collabora con Il Sirmio International Poetry Festival. Collabora
con l’associazione La Corte dei Poeti di Mantova. Il Pirata
e la Schiava è il primo romanzo della trilogia Sangue,
morte e Cannella. Con SensoInverso ha pubblicato:
Il
pirata e la schiava |
![]() |
|
![]() |
Paolo
Fradeani, nato a Roma, due figli, di professione insegnante
di Scienze Motorie e di sostegno. Specializzato in pedagogia clinica,
dal 1998 al 2011 ha ricoperto l’incarico di consulente del Ministero
dell’Istruzione per le politiche giovanili e lo sport. Nel 2009
ha pubblicato il testo Scuola in Progress, Vincenzo Grasso editore.
Ha inoltre collaborato per diverse riviste specializzate.
Con SensoInverso hanno pubblicato Il
corpo dei sensi. |
![]() |
|
![]() |
Marianeve
Gaito ha vent’anni e vive a Ravenna, dove frequenta la
facoltà di Giurisprudenza. Conduce una vita serena con gli amati
genitori e si dedica alla sua passione, la scrittura. Con SensoInverso
ha pubblicato: Perpetuo |
![]() |
|
![]() |
Mauro
Galante. Laureato in architettura al Politecnico di Torino
nel 1985, è a tutt’oggi iscritto all’Ordine degli Architetti della
Provincia di Torino. Nel 1995 entra nel mondo della scuola dove
insegna la disciplina di Progettazione Grafica nelle Scuole Superiori.
È appassionato di arte, di viaggi culturali e in particolare di
pittura, ama la cucina ma non solo quella elaborata nei grandi
ristoranti stellati, anche quella da assaporare ogni giorno. Con
SensoInverso ha pubblicato: Una
passione impossibile |
![]() |
|
![]() |
Vito
Galfano è nato nel 1954 a Marsala, dove vive e lavora.
Laureato in ingegneria civile, docente di tecnologia nella scuola
media, coniugato con un figlio, coltiva un normale interesse in
maniera discontinua e molto soft per i problemi dello spirito.
Le sue esperienze di vita, a confine tra la new age (in età giovanile)
e il cristianesimo (in età più matura), lo hanno portato a considerare
l’ipotesi della fissione dell’anima. Con SensoInverso
ha pubblicato: La
rottura dell'anima |
![]() |
|
![]() |
Anna
Galimberti ha scritto, insieme alla cugina Mariaadelaide,
La stella di Nathalie, Il disperato silenzio delle betulle e La
ragnatela scarlatta, pubblicati da Sensoinverso. Gianluca Moiser, docente di Italiano e Latino presso il Liceo Scientifico "Carlo Donegani" di Sondrio, ha pubblicato Docere discere (1983), Tra i banchi un palcoscenico (2014, scritto con Robertan Dedevitiis) e La mia vita è un piano B (2015, commedia scritta con Anna Galimberti e Marilena Marmo). Con Sensoinverso ha pubblicato racconti sulle antologie Maturità, libri e ragazze (2010) e Back in black vol. 2 (2014). È attore e regista nella compagnia teatrale Gente Assurda per la quale ha scritto la commedia Il pendolo di Charpy, spettacolo vincitore del Teglio Teatro Festiva 2017. Con Maurizio Gusmeroli ha diretto i cortometraggi Talmente bianca e Soldatini di ghiaccio. Dal 2016 un suo dipinto è stato esposto al culto presso la cripta del Santuario Lauretano di Tresivio (SO). Con SensoInverso hanno pubblicato: La mail dell'undicesimo anno |
![]() |
|
![]() |
Mariaadelaide
e Annamaria Galimberti vivono a Sondrio. Sono
cugine e amiche con la passione per la scrittura. Con SensoInverso
hanno pubblicato: La
stella di Nathalie,
Il disperato silenzio delle betulle
e La ragnatela
scarlatta |
![]() |
|
![]() |
Davide
Gastaldi. Nato a Piacenza nel 1962, svolge la professione
di funzionario commerciale nell’ambito medico. Ha sempre coltivato
la passione della scrittura creativa e la sua prima pubblicazione,
Ombre nel futuro, gli ha permesso di credere e continuare a raccontare
emozioni. Ha collaborato in altre pubblicazioni scrivendo alcuni
capitoli di carattere sociale e crede fermamente che chiunque
abbia un minimo di senso della narrazione, abbia qualcosa da raccontare
agli altri e, che di fondo, non esistano libri belli o brutti,
esistono semplicemente storie che ci interessano, entrando forse
nel nostro quotidiano e altre che ci interessano meno, più distanti
da noi e dalle nostre vedute e dalle nostre percezioni.Con SensoInverso
ha pubblicato: L'ultima
porta |
![]() |
|
![]() |
Roberto
Gavagnin, veneziano di nascita, vive a Roma. Pilota di
motocross, comandante di aerei di linea, è egualmente a proprio
agio tra i pesci Martello in Sudan, come nel deserto di sabbia
rossa del Kalahari, che ha più volte esplorato. Skipper di ZARA,
un ketch di sedici metri a bordo del quale ha attraversato l’Atlantico
una volta e mezzo… Un’avventura entusiasmante durata cinque anni
e descritta nella sua prima pubblicazione, già edita in lingua
inglese. Con SensoInverso ha pubblicato: Non
c'è onda troppo grande |
![]() |
|
![]() |
Mauro
Gelatti, bresciano classe ‘68, figlio, uomo, marito,
padre, pensatore, giardiniere, scrittore. Nei suoi racconti si
rincorrono, si intrecciano e si evolvono tutti questi personaggi,
alla ricerca dell'unicità, dell'armonia del nostro profondo, sempre
in perenne equilibrio tra essere "uno, nessuno, o centomila".
Quella ricerca della felicità che nel profondo vive quotidianamente
in tutti noi. Con SensoInverso
ha pubblicato: Qualcosa
sulla vita |
![]() |
|
![]() |
Ismar
Gennari è nato nel 1975, vive a Quinzano d’Oglio in provincia
di Brescia, lavora come operaio metalmeccanico, è trombettista
nella “Filarmonica di Bagnolo Mella” e bassista nella cover band
“B-Rock”. Scrive di musica su alcuni periodici locali. Giallo
e Blu è il suo primo libro. Con SensoInverso
ha pubblicato: Giallo
e blu |
![]() |
|
![]() |
Ivo
Gentili è nato a Campiglia Marittima e ha trascorso la
sua infanzia a Piombino. Diplomatosi a Livorno, ha iniziato la
carriera di insegnante elementare agli inizi degli anni settanta
nella scuola carceraria di Pianosa. Dal 1976 abita e lavora all’Elba
dove ha ricoperto la carica di segretario di zona della CISL;
nel 1985 si è laureato in Pedagogia presso l’Università di Firenze,
dirigendo nell’ultimo decennio alcuni Istituti della provincia
di Livorno. Nel 2003 ha pubblicato per le edizioni Spot-Line il
libro a carattere storico Marciana Civitas: storia di terra e
di mare.Con SensoInverso ha pubblicato: Petali
nel cerchio del fuoco |
![]() |
|
Salvatore
Giordano nasce ad Agrigento nel 1971 e da subito nutre
una passione smodata per i fumetti. Un giorno decide di condividere
tutto quello che ha letto e nel 2009 nasce Retronika, un blog
dove si discute di fumetti vintage, ottimamente accolto dalla
rete e dagli addetti ai lavori. Il sito e l'autore sono stati
citati da Tg3 comics, la rivista Scuola Di Fumetto, il magazine
digitale Sbam!comics e sui blog di personalità di spicco nel campo
della critica del fumetto. Con SensoInverso ha
pubblicato: Da
Braccio di Ferro a Provolino |
|
![]() |
|
![]() |
Francesco
Giuliano, siciliano, conseguita la maturità classica,
si laurea e diventa docente di Chimica. Ha scritto diversi romanzi,
tra cui I sassi di Kasmenai, ed. Il foglio (2008), Come fumo nell’aria,
Prospettiva ed. (2010), Il cercatore di tramonti, ed. Il foglio
(2011), e anche un libro di poesie “M’accorsi d’amarti”, Libreria
ed. Urso (2014). Scrive recensioni di film, ma anche articoli
scientifici e di attualità, nel giornale on line www.buongiornolatina.it
e nella piattaforma giornalistica www.etalia.it. Con SensoInverso
ha pubblicato: L'intrepido
alchimista |
![]() |
|
![]() |
Elena
Giulia Ghelardini, milanese, ha fin da piccola dimostrato
uno spiccata predisposizione per la scrittura che esprime approcciando
sempre nuovi stili e generi letterari. Essendo mamma, preferisce
ora scrivere per i più piccoli, convinta che l'educazione passi
anche attraverso un buon libro. Con SensoInverso
ha pubblicato: Le
fiabe della fatina Nenè |
![]() |
|
![]() |
Plinio
Giacomini, nato nel 1967 a Locarno, cresce a Giubiasco
(Canton Ticino). Si è laureato in matematica all'università di
Zurigo, città dove attualmente vive e lavora. Ha viaggiato molto,
sia per lavoro sia privatamente, ciò che gli ha permesso di incontrare
altre culture e conoscere nuove prospettive. Osservatore attento
e critico si interessa di letteratura, scacchi, cinema, giochi
matematici e molto altro. Con SensoInverso ha
pubblicato: La
chiave d'argilla |
![]() |
|
![]() |
Michael
Gianotti, diplomato in elettronica e telecomunicazioni,
attualmente vive a Secchiano, in provincia di Rimini. Scrive storie
fin da bambino, questo è il suo primo romanzo. Con SensoInverso
ha pubblicato: Il
grimorio cremisi |
![]() |
|
![]() |
Emanuele
Ghezzi nasce nel 1972 a Carate Brianza (MB), dove tuttora
vive e risiede con la moglie e i due figli Alessandro ed Elisabetta.
Laureato in Scienze Sociali, opera all’interno di un primario
Istituto di Credito. Appassionato di musica e fotografia, ha pubblicato
nel 2010 La presenza del ricordo. Con SensoInverso
ha pubblicato: Diversamente
proporzionale |
![]() |
|
![]() |
Rosa
Gabriella Graceffa. Artista d’alto livello, nota anche
come Amleta Bloom, possiede uno stile narrativo
molto particolare. Dopo aver studiato a Londra ha dedicato la
sua vita a varie forme artistiche. Come i suoi conterranei, Pirandello
e Camilleri, ha scavato nell’animo umano per arrivare alla radice
universale della vita. Con SensoInverso ha pubblicato:
Una multipla
di sé |
![]() |
|
![]() |
Mario
Grasso, laureato in Scienze Sociali, libero professionista,
giornalista pubblicista, è alla sua quinta esperienza narrativa,
dopo la pubblicazione dei romanzi La casa con le imposte socchiuse,
I vastasi della socia, Spirito e carne e Latte di cammella (quest’ultimo
uscito per Sensoinverso). Come saggista, ha pubblicato una quindicina
di testi di management fra cui: Fare il manager, essere manager
(1998), Competenze per competere (1999), Scrivere per il web (2002),
Il management del buon senso (2003), L’impresa con l’anima (2005),
Manager lavate l’insalata (2007). Per la Franco Angeli dirige
la collana Skill. Come giornalista pubblicista, ha collaborato
con quotidiani e periodici. Ha diretto il quindicinale Web Economy
e un settimanale online. Con SensoInverso ha
pubblicato: Latte
di cammella, La
lucertola a due code, Keffaya,
L'albero
della discordia e L'idea
fissa |
![]() |
|
![]() |
Massimo
Grillo nasce a Genova nel 1973. Diplomatosi ragioniere
amministrativo e perito commerciale, attualmente è impiegato presso
l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La sua passione per la
fantascienza nasce, come spesso accade, da molto giovane. La lettura
dei migliori autori del genere, assieme alla visione di praticamente
tutta la filmografia fantasy e fantascientifica prodotta dagli
anni ’40 in poi, trasformano quella passione in una matura e consapevole
dedizione. Con SensoInverso ha pubblicato: Le
nebbie di Calliphore |
![]() |
|
![]() |
Jackie
Tiastro è nata nel 1960 in un paesino della campagna
cremonese. Vive con il figlio in provincia di Milano. Dipinge,
adora la musica e ama tantissimo ridere, soprattutto di sé.
Con SensoInverso ha pubblicato: Ho
appeso le mutande al chiodo |
![]() |
|
![]() |
Piero
Forlani è nato a Ferrara e vive a Bagnolo Mella. È sposato,
laureato in filosofia e ha due figli. Attualmente è insegnante
di lettere presso l’I.I.S. V: Capirola di Leno, ma è anche attore,
regista e autore teatrale. Con SensoInverso ha
pubblicato: I
prigionieri del centro commerciale |
Foto di DNA Style Bagnolo Mella | |
![]() |
|
![]() |
Lisa
Guarguaglini ha 21 anni e vive a Follonica, paese sul
mare in provincia di Grosseto. Si è scritta alla facoltà di Scienze
dell’infanzia a Firenze avendo l’obbiettivo di lavorare con i
bambini e aprire, in futuro, un suo asilo nido. La pallavolo è
una delle sue passioni più grandi. Con SensoInverso
ha pubblicato: Oltre
l'azzurro |
![]() |
|
![]() |
Il
Reverendo Stone è l’irriverente alterego di Fabio
Bet (Conegliano Veneto, 1975). La sua scrittura, caratterizzata
da uno stile aggressivo e anticonformista, unitamente a una visione
della realtà talmente lucida da rasentare spesso la crudeltà,
lo rende una delle voci più controverse e interessanti del nuovo
panorama poetico italiano. Il suo sito è www.reverendostone.it.
Con SensoInverso ha pubblicato: Avevi
piccole mani |
![]() |
|
![]() |
Vincenzo
Jacovino ha svolto attività di ricerca scientifica e
ha al suo attivo numerose pubblicazioni e collaborazioni letterarie
e di critica d'arte, oltre a scritti scientifici. E' pubblicista
e collabora a riviste e quotidiani. E' direttore responsabile
della rivista on line di comunicazione urbana: Terpress.blogspot.com. Con SensoInverso ha pubblicato: Quando un leggero refolo di tramontana avvolgeva la casa del padre |
![]() |
|
![]() |
Laura
Horses è nata in una piccola cittadina del salernitano
34 anni fa. Dopo solo una settimana di vita affronta con la famiglia
un trasloco difficoltoso, per raggiungere Brescia, la città che
l’ha vista crescere e sognare. Diplomata in ragioneria, attualmente
lavora come impiegata per una società concessionaria di multifunzioni
e scrive di notte. Con SensoInverso ha pubblicato:
Stella
cadente |
![]() |
|
![]() |
Giuseppe
Iacolino ha studiato Antropologia all'Università degli
Studi di Palermo, nel 2011 trasferitosi a Torino ha conseguito
un Master in Bioetica ed Etica Applicata e infine terminerà con
la Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia, con il progetto
di insegnare nelle scuole superiori. La passione per la scrittura
lo porta a partecipare a diversi concorsi e dal 2014 cura una
pagina su Facebook, Narraturgia di Giuseppe Iacolino,
dove pubblica i suoi racconti. L'innaturale evoluzione delle
cose è il suo primo romanzo. Con SensoInverso
ha pubblicato: L'innaturale
evoluzione delle cose |
![]() |
|
![]() |
Giancarlo
Iacono è nato a Monza nel 1973. È laureato in informatica
e lavora nelle telecomunicazioni. È sposato e ha due figli preadolescenti,
scatenati e meravigliosi. Vive a Trezzo sull’Adda, dove divide
il suo tempo tra famiglia, le corse con il gruppo podistico AVIS-AIDO
e il volontariato presso la Croce Azzurra. Il suo motto è “se hai un sogno, svegliati e datti da fare per realizzarlo.” Storie d’amor perduto è il suo quarto romanzo dopo i fortunati La felicità è un peccato mortale, anch’esso edito da SensoInverso edizioni nel 2013, Veronica manda tutto a monte, (0111 edizioni) del 2009 e Colpi di fulmine, (Gruppo Edicom) del 2005. Con SensoInverso ha pubblicato: Storie d'amor perduto |
![]() |
|
![]() |
Giancarlo
Iacono è nato a Monza nel 1973. È laureato in informatica;
è sposato ed ha due bambini piccoli, scatenati e meravigliosi.
Il suo motto è “se hai un sogno, svegliati e datti da fare per
realizzarlo.” La felicità è un peccato mortale è il suo terzo
romanzo dopo i fortunati Colpi di fulmine del 2005 e Veronica
manda tutto a monte del 2009. Con SensoInverso
ha pubblicato: La
felicità è un peccato mortale |
![]() |
|
![]() |
Mario
Iannarelli è nato a Roma il 10 giugno del 1941. Dopo
il 35° anno, l’incontro con l’Antroposofia gli ha consentito di
sviluppare un interesse, sempre più cosciente, verso la comprensione
della natura in senso lato, e dell’uomo inteso nella sua complessità
corporea, animica e spirituale. Dopo un periodo di studio dell’Antroposofia
durato quattro settenni, si è deciso a svolgere, con spirito di
servizio, pubblica opera di diffusione della scienza dello spirito
a carattere antroposofico. Dal 2004, superato il nono settennio
d'età, spinto da motivi interiori e dalle molte richieste che
gli pervenivano, ha deciso di iniziare a riversare anche in opere
scritte quanto, fra i suoi uditori, riscuoteva maggior interesse.
Con SensoInverso ha pubblicato: Sul
mistero del 'fantòma' del Christo |
![]() |
|
![]() |
Ralf
Iredi è nato a Parchim, una cittadina nel Nord-Est della
Germania, nel 1988. Dopo la maturità scientifica si è trasferito
nel 2009 a Trieste, dove tuttora vive assieme alla moglie e lavora,
conciliando i suoi impegni professionali con la sua passione per
la scrittura. Con SensoInverso ha pubblicato:
Il
guaritore di Aër |
![]() |
|
![]() |
Claudia
Vazzoler è insegnante di lettere e iscritta al primo
anno del Master triennale in Gestalt Counseling. Le sue passioni
sono leggere, scrivere, comunicare e viaggiare. Ha all’attivo
diverse pubblicazioni e vittorie in concorsi letterari. Con SensoInverso
ha pubblicato: Emozionalmente |
![]() |
Piera
Isgrò è nata nel 1963 ed è docente di materie letterarie.
Ha diverse pubblicazioni alle spalle, sue recensioni di opere
letterarie si trovano in Literary e nella rivista La mosca di
Milano. È presente su riviste e antologie. Con SensoInverso
ha pubblicato: Emozionalmente |
![]() |
Renata
Pasini, scrittrice per caso, lettrice per passione dall’età
di cinque anni. Formazione classica e laurea in Lettere moderne.
Ama il teatro, la fotografia, il cinema, il mare, le biblioteche,
viaggiare e molto altro. È insegnante da parecchi anni e crede
di poter dare ancora qualcosa alla scuola e ai ragazzi. Con SensoInverso
ha pubblicato: Emozionalmente |
![]() |
|
![]() |
Josomersim
nasce da qualche parte e ora vive da tutt’altra. Come tanti è
andata a scuola, oggi lavora come pochi ed è insoddisfatta come
molti. Riesce però, attraverso la scrittura, a ritagliarsi momenti
di puro benessere e spera che prima o poi questi momenti possano
diventare di ordine quotidiano. Con SensoInverso
ha pubblicato: Funambola |