Catalogo OroArgento

 
E’ la collana nella quale pubblichiamo libri di alto profilo, per esempio scritti con linguaggio forbito da chi ha estrema padronanza della lingua italiana oppure che trattino temi poco commerciali, ma non per questo meno interessanti. Possono essere romanzi storici, saggi, raccolte di poesia e altro ancora.
 
 
 
IL CINEMA IN UNA STANZA
di Alessandro Ticozzi
 
ISBN 9788867935529
Pag. 70 - € 8,00
 
Ingrandisci immagine
 
ORDINA
 
Andrea, a notte fonda, lascia la sua stanza dell’Hotel Odeon e scende nella hall. Non riesce a dormire. Rabbia e delusione! Il suo amore per il Cinema, i tanti saggi e biografie scritti e pubblicati, sono stati apprezzati ma lui non ha ancora trovato il giusto ruolo in quel mondo, e realizzare quel bel sogno. […]
Nella hall Andrea incontra il portiere dell’albergo e con lui inizia un dialogo molto interessante. Certamente non poteva immaginare che quel simpatico signore settantenne fosse uno spettatore così appassionato e colto di Cinema, con grande competenza del periodo neorealistico, dimostrata citando i tanti film visti e amati. Leggendo il loro dialogo ho rivisto tantissimi Amici ed è riaffiorato il ricordo dei nostri incontri, pensando ai tanti film da loro realizzati e anche ai tanti “sogni nel cassetto”…
Dalla prefazione di Giuliano Montaldo
 
   
Alessandro Ticozzi, laureato al DAMS di Padova, è nato a Venezia l'11 febbraio 1984.
Dopo aver pubblicato con Fermenti il saggio L’Italia di Alberto Sordi e il romanzo Diario di un cinemaniaco di provincia, sono usciti con SensoInverso il racconto il racconto Il cinema in una stanza, l’inchiesta Le brave ragazze vanno in Paradiso. Noi vogliamo andare dappertutto, le raccolte di articoli e interviste on line L'inviato dalla rete, L'inviato dalla rete 2 e L'inviato dalla rete 3 e i saggi Il grande abbuffone. Tra cinema e cucina con Ugo Tognazzi, La voce e il cinema: Arnoldo Foà attore cinematografico, Sull'eclettismo di Alberto Lattuada, Ci vorrebbe la rivoluzione! Elementi di riflessione politico-sociale nell'opera di Mario Monicelli, Dino Risi, l'Italia in analisi, Sull'eclettismo di Luigi Comencini, Le stagioni del nostro impegno: Enrico Maria Salerno attore e regista cinematografico, Identificazione di un attore: Il cinema d'autore di Tomas Milian, Mike, Corrado e Vianello: Il canto del cigno dei tre tenori, Nino Manfredi, l'eroe positivo della commedia all'italiana, Il Novecento di Carlo Lizzani, Io le conoscevo bene: Tutte le donne di Antonio Pietrangeli, Tracce di Walter drammatico: Il cinema d'autore di Walter Chiari, La Roma di Luigi Magni, "Andiamo avanti: ha da passà 'a nuttata" Dialogo familiare sulla trilogia eduardiana interpretata da Luca De Filippo con la regia di Francesco Rosi e I tre volti del mattatore: Vittorio Gassman tra cinema, teatro e letteratura che lo hanno portato a ricevere diversi prestigiosi riconoscimenti letterari.
Sporadico organizzatore di retrospettive cinematografiche, nonché attore occasionale, è inoltre ospite fisso del programma Universo Parallelo su Radiophonica, la web radio dell'Università di Perugia.