Catalogo OroArgento

 
E’ la collana nella quale pubblichiamo libri di alto profilo, per esempio scritti con linguaggio forbito da chi ha estrema padronanza della lingua italiana oppure che trattino temi poco commerciali, ma non per questo meno interessanti. Possono essere romanzi storici, saggi, raccolte di poesia e altro ancora.
 
 
 
UN MONDO SENZA - Dialogo su un'utopia per il ventunesimo secolo
di Massimiliano Claps
 
ISBN 9788867930036
Pag. 115 - € 13,00
 
Ingrandisci immagine
 
ORDINA
 
Randy, un ragazzo canadese costantemente in viaggio per lavoro, nell’attesa tra un volo e l’altro decide di passare il tempo in un bar all’interno dell’aeroporto.
Qui conosce Ilaria, complice l’articolo economico che la ragazza sta leggendo e che Randy sbircia. I due cominciano una piacevole conversazione che tocca tematiche economiche, fino ad analizzare nel profondo il sistema, le sue basi e ad affrontare anche concetti di etica e utopia. Con il confronto delle loro opinioni, diametralmente opposte, i due giovani dibatteranno e analizzeranno l’attuale crisi economica, nel contempo gettando il seme per una buona amicizia.
Ai due si aggiungerà Kenneth, modello svedese con un’ottima preparazione in merito.
Un mondo senza è un libro che ci parla di economia attraverso fatti ed esempi concreti e con l’intento di rendere questa materia meno distante e ostica, nella speranza che il mondo e l’umanità in generale possano trovare la propria strada verso l’evoluzione.
Un’evoluzione che veda nel benessere collettivo, e non nell’arricchimento individuale, il suo vero obiettivo.
Secondo gli ultimi dati dell’Unione Europea si buttano 89 milioni di tonnellate di prodotti alimentari nel vostro continente ogni anno. Altro che OGM. Se eliminassimo questi sprechi potremmo nutrire qualcuno di quei 200 milioni di bambini che al mondo soffrono di qualche forma di malnutrizione. E un concetto simile dovrebbe applicarsi alla produzione e alla distribuzione di cibo. Anziché un oligopolio di sementi OGM, fertilizzanti, trasporto per nave e distribuzione tramite grandi magazzini di cibi incolori e insapori, il mondo dovrebbe essere sfamato tramite produzioni biologiche, che sfruttino le specificità locali...