Catalogo OroArgento

 
E’ la collana nella quale pubblichiamo libri di alto profilo, per esempio scritti con linguaggio forbito da chi ha estrema padronanza della lingua italiana oppure che trattino temi poco commerciali, ma non per questo meno interessanti. Possono essere romanzi storici, saggi, raccolte di poesia e altro ancora.
 
 
 
L'ANGELO SENZA CORO
di Ezio Rosanò
 
ISBN 9788896838181
Pag. 90 - € 11,00
 
Ingrandisci immagine
 
ORDINA
 
Luzbel, un angelo senza coro, condannato alla solitudine. Un angelo che non è né divino né diabolico, semplicemente troppo intelligente per accettare asetticamente quel dio onnipotente che, a suo dire, come gli uomini pecca, giudicando il proprio operato e quello altrui. Nel suo intento di correggere l’umanità dai suoi vizi, viene però visto come troppo arrogante, sempre pronto a ostentare la sua assoluta superiorità rispetto a tutti e a tutto e viene quindi emarginato.
Ezio Rosanò ci illustra con maestria e allo stesso tempo con semplicità, il percorso letterario di Jorge Guillén, poeta e saggista della Generazione del 1927, un gruppo di valenti poeti spagnoli dotati di particolare ingegno, operativo tra il 1923 e il 1928, e in particolare ci accompagna nella comprensione di una delle maggiori opere di Guillén: il poemetto Luzbel desconcertado.
 
La sua condanna sarà sempre la solitudine, per natura un errabondo senza meta e in disarmonia con il creato: l’estrema sensibilità di questo angelo fa sì che Luzbel non riesca a trovare una sua precisa collocazione nell’universo, anche perché egli sottolineerà sempre il suo essere “diverso” e pertanto la costante ribellione alla realtà. Una condanna tanto voluta quanto subita quindi: l’inquietudine dell’anima che respinge ogni cosa sarà la causa del suo stato in essere sempre un angelo senza coro.
Tutto agli occhi di Luzbel è pura follia, il male che impera e porta alla catastrofe finale: le accuse nei confronti delle negatività umane e della natura del mondo che si presentano nel corso della storia: le guerre, le catastrofi, le distruzioni, la morte.