Catalogo OroArgento

 
E’ la collana nella quale pubblichiamo libri di alto profilo, per esempio scritti con linguaggio forbito da chi ha estrema padronanza della lingua italiana oppure che trattino temi poco commerciali, ma non per questo meno interessanti. Possono essere romanzi storici, saggi, raccolte di poesia e altro ancora.
 
 
 
IO LE CONOSCEVO BENE: TUTTE LE DONNE DI ANTONIO PIETRANGELI
di Alessandro Ticozzi
 
ISBN 9788867934409
Pag. 55 - € 8,00
 
Ingrandisci immagine
 
ORDINA
 
Il cinema di Pietrangeli perlustrato a volo d'angelo da questo testo non sembra il cinema di un autore italiano. Compatto, determinato, ricco di volti e mai a corto del sapere di linguaggio e narrazione necessari a costruire film destinati a durare nel tempo come architetture memorabili, ricorda il percorso di autori di sagoma e statura inconfondibili: i giapponesi Kenij Mizogouchi o Mikio Naruse, il tedesco Ophuls. Tutti registi che nei loro film fanno del corpo e del destino delle donne un monile vulnerabile e prezioso con il quale scomporre lo spettro di una società, la trama di un’epoca, le linee di forza, di potere e di frattura di un mondo.
Pietrangeli, intellettuale atipico [...] usa quel corpo per raccontare da una parte uno dei traumi più sorprendenti e violenti della società italiana ed europea [...] dall'altra ne fa il luogo di trasparenza e concentrazione dell'esistenza e delle sue pulsioni contraddittorie: il desiderio e la paura dell'abbandono, la fraternità e l'inganno, la fusione sessuale e la solitudine.
Un lavoro che viene in parte sfiorato da questo saggio molto tradizionale che ripercorre con disciplina la filmografia di un regista la cui sensibilità nei confronti di egemonia e natura predatoria dello sguardo maschile hanno dato vita a film che appaiono oggi una sorta di dolente profezia, una ballata circolare, densa di ironia e tenerezza, di rassegnazione e sdegno.
Dalla prefazione di Mario Sesti