Catalogo ItaliaNascosta
![]() |
|
![]() |
|
IL CINEMA HORROR ITALIANO 1970-1990 | |
Quando gli artigiani si fecero autori | |
di Federico Tadolini | |
ISBN 9788867934584 | |
Pag. 230 - € 15,00 | |
Ingrandisci immagine | |
ORDINA | |
Questo
saggio, oltre a documentare il ventennio indimenticabile del cinema
horror italiano partendo dal 1970 e arrivando al 1990 (con una
breve incursione negli anni ’50 e ’60), vuole anche far assaporare,
a chi non l’ha vissuto, la maniacale passione che ha caratterizzato
quel periodo. L’avvenimento di andare al cinema, per esempio:
sale cinematografiche che ormai sono un lontano ricordo, situate
in piccole vie buie, dove l’unica luce proveniva dall’insegna;
un piccolo bar in dotazione; e al momento del biglietto la scelta
tra platea e gradinata. Anni in cui si andava in edicola e si
era sommersi da riviste dedicate al cinema horror come Nosferatu,
di fumetti ricchi di citazioni cinematografiche come Dylan Dog,
Splatter, Mostri, Bloob, Gore Scanners. Per non parlare della
nascita delle videoteche, ormai quasi del tutto scomparse. Il genere horror italiano fece scuola, in quegli anni. Autori come Dario Argento, Mario Bava, Lucio Fulci, Antonio Margheriti, Aristide Massaccesi sono studiati nelle scuole di cinema americane. Registi di fama mondiale come Quentin Tarantino e Tim Burton elencano sempre registi italiani alla base della loro formazione. In questo saggio Federico Tadolini ci offre una minuziosa e dettagliata analisi della storia del cinema horror italiano: trame, retroscena, curiosità, aneddoti si mescolano in un viaggio che appassionerà ed emozionerà il lettore. |
|
![]() |
|
Federico
Tadolini nasce a Pietrasanta nel 1979. Frequenta la scuola
di cinema presso l’università di Pisa, laureandosi - sia al corso
triennale che a quello specialistico - con una tesi intitolata
Metamorfosi di paura e di morte. Nel 2013 inizia il proprio
percorso formativo realizzando cortometraggi e pubblicando racconti
su numerose antologie. Dopo i saggi sui film Lo squalo e Poltergeist,
oltre che sul cinema di Nicolas Winding Refn, arriva la realizzazione
del presente lavoro sul cinema horror italiano anni settanta-ottanta. |